Il burden delle malattie neurologiche rare: dalla diagnosi genetica alla transizione

In occasione della Giornata mondiale delle Malattie rare, l’IRCCS San Raffaele di Roma, in collaborazione con l’associazione As.Ma.Ra (Associazione Malattie Rare, Sclerodermia e altre malattie rare) e la Federazione Colmare (Coordinamento Lazio Malattie Rare), organizza il convegno dal titolo: Il burden delle malattie neurologiche rare: dalla diagnosi genetica alla transizione. Il Convegno si terrà a Roma il 25 febbraio 2025 ore 9:00 - 13:30 presso la sala convegni dell’IRCCS SAN RAFFAELE Via di Val Cannuta, 247 Al centro dell’evento, l’impegno delle strutture sanitarie e delle famiglie nella gestione delle patologie neurologiche rare, con un focus sulla diagnosi e sul delicato passaggio dall’età pediatrica a quella adulta. Per consultare il programma, clicca qui Per iscrizioni : 06 5225 3774 | ufficio.formazione@sanraffaele.it | Orario: 09:00 alle 1700

Malattie rare: “Il passaggio della presa in carico dall’età pediatrica a quella adulta è un vuoto assistenziale”

Maria Pia Sozio, Presidente ASMARA, affronta il delicato argomento in occasione del convegno "Il Burden delle Malattie Neurologiche Rare: dalla diagnosi genetica alla transizione” di Isabella Faggiano Malattie rare: “Il passaggio della presa in carico dall’età pediatrica a quella adulta è un vuoto assistenziale” “Troppe famiglie si trovano ad affrontare un vuoto assistenziale nel momento in cui i loro figli superano l’età pediatrica, rischiando di perdere continuità nelle cure essenziali. È inaccettabile che, proprio quando i pazienti necessitano di un accompagnamento strutturato verso l’età adulta, manchino percorsi chiari e strutture adeguate in grado di garantire assistenza specialistica e multidisciplinare”. Maria Pia Sozio (nella foto), Presidente dell’Associazione Sclerodermia e altre Malattie rare (ASMARA) e Coordinamento regionale delle malattie rare (Colmare), in rappresentanza di pazienti con malattie rare e delle loro famiglie, affronta così il delicato argomento del passaggio della presa in carico dall’età pediatrica a quella adulta. Passaggio che per molte patologie, soprattutto quelle a cui, fino a qualche decennio fa, era impossibile sopravvivere, è praticamente inesistente. Per continuare a leggere cliccare sull'immagine.....

IL BURDEN DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE RARE: DALLA DIAGNOSI GENETICA ALLA TRANSIZIONE 25 Febbraio 2025

Potrebbe anche interessarti