

Il burden delle malattie neurologiche rare: dalla diagnosi genetica alla transizione
In occasione della Giornata mondiale delle Malattie rare, l’IRCCS San Raffaele di Roma, in collaborazione con l’associazione As.Ma.Ra (Associazione Malattie Rare, Sclerodermia e altre malattie rare) e la Federazione Colmare (Coordinamento Lazio Malattie Rare), organizza il convegno dal titolo: Il burden delle malattie neurologiche rare: dalla diagnosi genetica alla transizione. Il Convegno si terrà a Roma il 25 febbraio 2025 ore 9:00 - 13:30 presso la sala convegni dell’IRCCS SAN RAFFAELE Via di Val Cannuta, 247 Al centro dell’evento, l’impegno delle strutture sanitarie e delle famiglie nella gestione delle patologie neurologiche rare, con un focus sulla diagnosi e sul delicato passaggio dall’età pediatrica a quella adulta. Per consultare il programma, clicca qui Per iscrizioni : 06 5225 3774 | ufficio.formazione@sanraffaele.it | Orario: 09:00 alle 1700

Malattie rare: “Il passaggio della presa in carico dall’età pediatrica a quella adulta è un vuoto assistenziale”
Maria Pia Sozio, Presidente ASMARA, affronta il delicato argomento in occasione del convegno "Il Burden delle Malattie Neurologiche Rare: dalla diagnosi genetica alla transizione” di Isabella Faggiano Malattie rare: “Il passaggio della presa in carico dall’età pediatrica a quella adulta è un vuoto assistenziale” “Troppe famiglie si trovano ad affrontare un vuoto assistenziale nel momento in cui i loro figli superano l’età pediatrica, rischiando di perdere continuità nelle cure essenziali. È inaccettabile che, proprio quando i pazienti necessitano di un accompagnamento strutturato verso l’età adulta, manchino percorsi chiari e strutture adeguate in grado di garantire assistenza specialistica e multidisciplinare”. Maria Pia Sozio (nella foto), Presidente dell’Associazione Sclerodermia e altre Malattie rare (ASMARA) e Coordinamento regionale delle malattie rare (Colmare), in rappresentanza di pazienti con malattie rare e delle loro famiglie, affronta così il delicato argomento del passaggio della presa in carico dall’età pediatrica a quella adulta. Passaggio che per molte patologie, soprattutto quelle a cui, fino a qualche decennio fa, era impossibile sopravvivere, è praticamente inesistente. Per continuare a leggere cliccare sull'immagine.....
- Sanità informazione: https://www.sanitainformazione.it/advocacy-e-associazioni/malattie-rare-il-passaggio-della-presa-in-carico-dalleta-pediatrica-a-quella-adulta-e-un-vuoto-assistenziale/
- ANSA: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2025/02/25/malattie-rare-al-san-raffaele-poliambulatorio-del-neurosviluppo_768a2c04-1b31-455f-84e1-6e0274120574.html
- AGI: https://www.agi.it/cronaca/news/2025-02-25/san-raffaele-poliambulatorio-neurosviluppo-prevenzione-malattie-rare-30175915/
- Libero: https://www.liberoquotidiano.it/news/general/41716086/malattie-rare-irccs-san-raffaele-poliambulatorio-neurosviluppo.amp
- OMCEO Roma: https://www.dire.it/newsletter/odm/anno/2025/febbraio/25/?news=N09
- Greenstyle: https://www.greenstyle.it/al-san-raffaele-un-poliambulatorio-dedicato-alle-malattie-rare-nel-neurosviluppo-417306.html/amp
- Mondo professioni: https://www.mondoprofessionisti.it/convegni-e-congressi/malattie-rare-allirccs-san-raffaele-un-poliambulatorio-del-neurosviluppo-2/
- Sirene online: https://www.sireneonline.it/wordpress/malattie-rare-mettere-in-rete-le-associazioni/
- Cavaliere news: https://cavalierenews.it/ricette-e-notizie/27394/malattie-rare-vuoto-assistenziale-nella-presa-in-carico-dall-età-pediatrica-a-quella-adulta.html
- Voce della sanità: https://www.vocedellasanita.it/malattie-rare-allirccs-san-raffaele-un-poliambulatorio-del-neurosviluppo/
- Radio Roma Capitale: https://creators.spotify.com/pod/show/radio-roma-capitale/episodes/Maria-Pia-Sozio-e2vbk59