


Sclerodermia: Specialisti e professioni sanitarie a confronto
Comunicato Stampa-Riscontro Webinar – Sclerodermia: Specialisti e professioni sanitarie a confronto In occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia che si celebra il 29 giugno di ogni anno, l’Associazione As.Ma.Ra Onlus, vuole onorare questa ricorrenza organizzando un webinar, in collaborazione con

“GRANDI OSPEDALI “
Oggi 25 maggio 2023 As.Ma.Ra partecipa a questo evento importante che si svolge presso la facoltà di Economia dell’Universita’ Tor Vergata . Domani 26 maggio 2023 continua l’evento “GRANDI OSPEDALI “presso la Facoltà di Medicina e Psicologia ,Sapienza Università di Roma

Approvato il Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) 2023-2025
Approvato il Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) 2023-2025 La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) 2023-2025. Si tratta dell’ultimo passaggio formale prima del via libera definitivo. L’approvazione arriva dopo che lo scorso 21 febbraio Marcello Gemmato,

Lea, Schillaci: approvato decreto tariffe, prestazioni garantite a tutti i cittadini
“Dopo sei anni finalmente è stata raggiunta l’intesa in Stato-Regioni sul decreto tariffe che consente la piena efficacia dei nuovi livelli essenziali di assistenza varati nel 2017. Un risultato di straordinaria importanza frutto dell’impegno del Governo e della collaborazione proficua

Auguri di Buona Pasqua

Regione Lazio
Linee di indirizzo regionali per il trattamento delle patologie autoimmuni ed immuno-mediate: malattie infiammatorie croniche intestinali, artrite reumatoide, spondiloartriti, artrite psoriasica e psoriasi con approfondimento ai farmaci biotecnologici. Strutture sanitarie abilitate alla prescrizione dei farmaci biologici.

Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo
Quaranta associazioni di pazienti e familiari, insieme anche ad OMAR, evidenziano criticità e avanzano proposte sui temi dei benefici assistenziali Su iniziativa dell’associazione As. Ma.Ra. Onlus, che ha recentemente svolto alcuni convegni tematici, è stata indirizzata al nuovo Governo e al Parlamento

Malattie Rare. La Camera scende in campo e approva mozione unitaria che impegna il governo su ricerca, risorse e presa in carico pazienti.
Disponibilità di farmaci, implementazione di piano diagnostico-terapeutico assistenziali personalizzati garantiti su tutto il territorio nazionale, fondi dedicati al Piano nazionale malattie rare, favorire la formazione e la stabilizzazione dei professionisti che si dedicano alle malattie rare e ai tumori rare,

ASL Roma 2
Nella giornata mondiale delle #MalattieRare la nostra bravissima d.ssa Antonella Marcoccia, Responsabile UOSD Medicina Vascolare e Autoimmunità #CRIIS, Ospedale Sandro Pertini #ASLRoma2, interviene sui servizi di #Telemedicina per la persona affetta da malattia rara. #OpenASL Giorgio Casati Marcello Gemmato Marco

Iniziative in materia di malattie rare | La dichiarazione di voto di Maria Elena Boschi
Importante intervento dell’On. Boschi alla Camera dei Deputati per le malattie rare sensibilizzando tutte le forze politiche. Per vedere video cliccare il Link quì sotto: La mia dichiarazione di voto sulle iniziative in materia di malattie rare.

Giornata mondiale malattie rare, importante contributo Fno Tsrm e Pstrp
ROMA (ITALPRESS) – La Giornata delle Malattie rare è stata istituita nel 2008 dall’European rare diseases organisation (Eurordis), allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni alle esigenze di milioni di persone in tutto il mondo affette da

Giornata mondiale delle malattie rare 28 febbraio 2023
Giornata mondiale delle malattie rare 28 febbraio 2023 Dal 1 febbraio sono stati organizzati tanti eventi in diverse città’ d’Italia . Oggi 28 e’ in corso il convegno finale organizzato da Uniamo . Il Ministro della salute e il sottosegretario

Giornata mondiale delle Malattie rare. Il contributo della FNO TSRM e PSTRP
La Giornata delle Malattie rare è stata istituita nel 2008 dall’European rare diseases organisation (Eurordis), allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni alle esigenze di milioni di persone in tutto il mondo affette da una malattia rara. Secondo l’Osservatorio Malattie

LE MALATTIE RARE: UNA SFIDA CONTINUA Roma, 28 febbraio 2023 – Sala Cavalieri IDI-IRCCS-Roma

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE – Incontro a Piazza S. Pietro dal Santo Padre.
Carissimi amici ,comunico che domenica 26 febbraio p.v. una rappresentanza di associazioni che si occupano di malattie rare, sarà a piazza San Pietro ,come ogni anno, accanto alla fontana, lato destro fronte la basilica, ore 10.30/45 , ad aspettare che

Giornata Mondiale delle Malattie Rare 28 febbraio – Lo chiediamo al nuovo Governo: Modifiche procedure e normative richieste dalle associazioni.
Programma Webinar “Lo chiediamo al nuovo Governo: Modifiche procedure e normative richieste dalle associazioni”: convegno dedicato alle Malattie Rare AS.MA.RA Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè” in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare che si

TELESCREENING per la SCLEROSI SISTEMICA

Vicini A Te NELLE MALATTIE RARE
Per celebrare la Giornata Mondiale delle malattie Rare Ieri 27 febbraio presso il PTV si è svolto il convegno Sclerodermia ,reti assistenziali integrate : Innovazioni digitali e Telemedicina a cui ha partecipato AS.MA.RA che ha dato il suo contributo.

NUOVA MOLECOLA RALLENTA LA PROGRESSIONE DELLA SMA
NUOVA MOLECOLA RALLENTA LA PROGRESSIONE DELLA SMA “Una ricerca dell’Università di Torino (Unito), pubblicata sulla prestigiosa rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), ha recentemente dimostrato come una piccola molecola sintetica chiamata MR-409, sia capace di rallentare